Descrizione del servizio offerto
CALCOLO EXCEL STRESS LAVORO CORRELATO METODO PRELIMINARE SMART WORKING
VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO EXCEL LAVORO DA REMOTO METODO INAIL 2025
Foglio Excel Per La Valutazione Dell’adeguatezza Nel Lavoro Da Remoto E Innovazione Tecnologica Metodologia Inail 2025
In un contesto di continua evoluzione, emerge con urgenza la necessità di anticipare e gestire i rischi psicosociali emergenti, come l’iperconnessione, la sfocatura dei confini tra vita privata e lavorativa, la pressione dovuta all’uso intensivo delle tecnologie e il cosiddetto tecnostress.
Per rispondere a questa sfida, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di Inail ha sviluppato un modulo contestualizzato 2025, integrando la metodologia già consolidata di valutazione del rischio SLC con strumenti specifici dedicati proprio al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
Calcolare il livello di rischio specifico: il nuovo foglio Excel per la valutazione dell’adeguatezza nel lavoro da remoto e innovazione tecnologica
La metodologia è destinata a tutte le organizzazioni — pubbliche e private — in cui il lavoro da remoto e l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies) siano ormai prassi consolidata, specialmente nei settori del terziario avanzato, ma adattabile a diversi contesti produttivi.
Il modulo contestualizzato della metodologia Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (SLC) è specificamente pensato per il settore del lavoro da remoto e dell’innovazione tecnologica.
Per essere ancora più precisi, si applica principalmente a:
Settore del terziario avanzato: Settori dove l’uso massivo di ICT (Information and Communication Technologies) e del lavoro da remoto è consolidato. Rientrano qui aziende di consulenza, servizi finanziari, assicurativi, informatici, telecomunicazioni, professionisti digitali e tutte quelle organizzazioni ad alta intensità di utilizzo di strumenti tecnologici e digitali.
Tutte le organizzazioni con lavoro da remoto Pubbliche o private, indipendentemente dal settore, purché abbiano implementato modalità di lavoro da remoto, smart working, telelavoro o lavoro a distanza.
Contesti organizzativi con forte innovazione tecnologica Anche in presenza di lavoro in sede, se l’azienda ha integrato nuove tecnologie hardware/software che modificano processi lavorativi, richiedendo nuove competenze e modifiche nella gestione operativa e delle relazioni.
ESEMPI PRATICI DI SETTORI E CATEGORIE PROFESSIONALI DI APPLICAZIONE
Per rendere ancora più concreto l’ambito di applicazione della metodologia Inail per la gestione del rischio stress lavoro-correlato nel contesto del lavoro da remoto e innovazione tecnologica, riportiamo alcuni esempi pratici di settori e figure professionali coinvolte.
Servizi Finanziari e Assicurativi Consulenti finanziari, assicuratori, addetti alla gestione sinistri e pratiche assicurative, che operano da remoto o tramite piattaforme digitali avanzate.
Information Technology (IT) Sviluppatori software, analisti di sistema, specialisti di cybersecurity, gestori di infrastrutture cloud, che lavorano in ambienti ad altissima digitalizzazione.
Telecomunicazioni Operatori di call center evoluti, tecnici di rete, ingegneri di sistema, project manager ICT, spesso con attività da remoto e gestione multi-device.
Formazione e-learning e consulenza Formatori digitali, consulenti aziendali per la trasformazione digitale, docenti di corsi online, instructional designer.
Amministrazioni pubbliche digitalizzate Funzionari e personale tecnico che operano con piattaforme di smart working nella pubblica amministrazione e servizi al cittadino digitali.
Media e comunicazione digitale Content creator, social media manager, copywriter, giornalisti digitali e responsabili di marketing online.
Ricerca e sviluppo (R&D) Team di ricerca che utilizzano strumenti di collaborazione virtuale, piattaforme di data sharing e laboratori in cloud.
Lavoratori digitali Consulenti marketing, web designer, sviluppatori , specialisti SEO, copywriter digitali, e lavoratori che gestiscono il proprio lavoro da remoto.
Anche se la Metodologia si è concentrata sul settore del terziario avanzato, la metodologia è altamente trasversale e può essere efficacemente applicata anche in contesti produttivi diversi, purché caratterizzati da:
- Utilizzo di tecnologie digitali nella gestione quotidiana del lavoro.
- Presenza di lavoratori in modalità remota o ibrida.
- Necessità di valutare i rischi psicosociali derivanti dall’intensivo uso di ICT e dai cambiamenti organizzativi conseguenti alla digitalizzazione.
La valutazione specifica aggiuntiva per il modulo lavoro da remoto e innovazione tecnologica è strutturata per misurare il livello di adeguatezza dell’implementazione di queste modalità di lavoro, suddividendo i risultati in tre fasce di punteggio. Ogni fascia corrisponde a un diverso livello di attenzione e intervento richiesto.
Questa valutazione aggiuntiva rappresenta una risorsa fondamentale per integrare la metodologia di valutazione del rischio stress lavoro-correlato (SLC), offrendo una fotografia precisa dello stato di implementazione dello smart working e dell’uso delle nuove tecnologie, e aiutando l’organizzazione a identificare con chiarezza le azioni di miglioramento necessarie.
Calcolare Il Livello Di Rischio Specifico: Il Nuovo Foglio Excel Per La Valutazione Dell’adeguatezza Nel Lavoro Da Remoto E Innovazione Tecnologica
Proprio per rispondere a questa esigenza, è stato sviluppato un foglio Excel dedicato alla valutazione del livello di rischio specifico legato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, integrato nella metodologia Inail per la gestione del rischio stress lavoro-correlato.
A COSA SERVE IL FOGLIO EXCEL
Il foglio Excel è uno strumento operativo semplice e intuitivo, progettato per supportare le organizzazioni nella misurazione del livello di adeguatezza nell’implementazione di nuove modalità di lavoro basate sulle tecnologie digitali.
Grazie a questo strumento, è possibile:
- Raccogliere e analizzare i dati derivanti dalle risposte al questionario specifico sul lavoro da remoto e innovazione tecnologica.
- Calcolare automaticamente il punteggio complessivo della valutazione specifica.
- Determinare il livello di adeguatezza rispetto a tre categorie predefinite:
- Implementazione adeguata
- Necessità di correzioni
- Necessità di correzioni sostanziali
- Visualizzare in modo immediato il livello di rischio tramite un sistema cromatico semplice (verde, giallo, rosso).
COME FUNZIONA
Il file Excel è strutturato in modo da guidare passo passo l’utente:
- Inserimento dei dati
L’utente inserisce i dati raccolti durante le valutazioni preliminari e approfondite (es. checklist e questionari). - Calcolo automatico del punteggio
Il foglio elabora i dati e fornisce il punteggio totale relativo alla dimensione “Lavoro da remoto e innovazione tecnologica”. - Classificazione del livello di rischio
In base al punteggio ottenuto, il foglio Excel segnala automaticamente il livello di adeguatezza
Questo strumento rappresenta una risorsa preziosa per tutte le aziende, in particolare quelle che stanno affrontando o hanno già attuato processi di digitalizzazione e smart working.
I principali vantaggi sono:
- Facilità d’uso: non richiede competenze avanzate di calcolo o software.
- Immediatezza dei risultati: l’output visivo aiuta a comprendere rapidamente il livello di rischio.
- Integrazione metodologica: si inserisce perfettamente nel percorso di valutazione Inail, facilitando anche la redazione e aggiornamento del DVR.
- Supporto decisionale: consente di individuare rapidamente le aree critiche su cui intervenire con azioni correttive mirate.