In offerta!

DVR SMART WORKING

Il prezzo originale era: 152,00 €.Il prezzo attuale è: 132,00 €.

Documento di Valutazione dei Rischi per lo Smart Working

Modello in word completo di DVR per lo smart working, accompagnato da un’informativa dettagliata per i lavoratori, che risponde perfettamente alle normative vigenti e alle esigenze di un ambiente domestico.

Il presente Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per il lavoro in modalità smart working è stato redatto in conformità agli articoli 28-30 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.), tenendo conto delle specificità legate all’esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori dei locali aziendali.

IL MODELLO E’ COMPOSTO DA 119 PAGINE IN MICROSOFT WORD EDITABILE  

Note Generali:

IMPONIBILE: EURO: 132,00 IVA ESENTE

Tutti I Prezzi Sono IVA ESENTE In quanto Operazioni per servizi professionali effettuati ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni.”

In tutti i nostri servizi non si applica l’iva in quanto trattasi di un Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni. Info determinazione prezzi esposti

COD: DVR SMART WORKING Categorie: , Tag: , , ,

Descrizione del servizio offerto

D.V.R-Documento valutazione dei rischi specifico per il “Lavoro Agile”, Smart Working.

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 introduce un obbligo specifico per il lavoro agile (smart working) in ambienti che non sono sotto la disponibilità giuridica del datore di lavoro. In particolare:

  1. Obbligo informativo
    • Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) un’informativa scritta.
    • Tale informativa deve contenere l’individuazione dei rischi generali e rischi specifici legati all’attività svolta in modalità agile.
  2. Sanzioni per mancata informativa
    • In caso di omissione, il datore di lavoro rischia:
      • Arresto da 2 a 4 mesi, oppure
      • Ammenda da 1.200 a 5.200 euro.

Implicazioni pratiche

  • Questa modifica rafforza la tutela dei lavoratori agili, imponendo al datore di lavoro un obbligo di valutazione e comunicazione dei rischi, anche se l’ambiente di lavoro non è sotto il suo diretto controllo.
  • La mancata consegna dell’informativa è considerata una violazione rilevante, punita con sanzioni penali e/o amministrative.
  • I datori di lavoro dovranno predisporre modelli di informativa specifici, differenziati per mansione e contesto lavorativo.

Documento di Valutazione dei Rischi per lo Smart Working

Il presente Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per il lavoro in modalità smart working è stato redatto in conformità agli articoli 28-30 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.), tenendo conto delle specificità legate all’esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori dei locali aziendali.

Caratteristiche del Documento:

  • La valutazione è stata adattata ai contesti domestici e ai luoghi alternativi di lavoro utilizzati dai dipendenti in modalità agile, considerando i rischi connessi all’ambiente di lavoro non tradizionale, all’uso di attrezzature informatiche, alla sicurezza dei dati e ai fattori psicosociali come lo stress lavoro-correlato e l’isolamento.

Metodologia di Valutazione:

La valutazione dei rischi è stata condotta dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), con il supporto del Medico Competente, per quanto di sua competenza (soprattutto in relazione ai rischi ergonomici, visivi e psicosociali), e con il coinvolgimento del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), al fine di assicurare la partecipazione attiva dei lavoratori nel processo di valutazione.

Il DVR tiene conto di:

  • Rischi legati all’ergonomia delle postazioni di lavoro domestiche;
  • Rischi da uso prolungato di videoterminali e dispositivi mobili;
  • Rischi tecnologici e informatici (cybersecurity, protezione dei dati);
  • Rischi organizzativi, tra cui iperconnessione, gestione inadeguata dei tempi di lavoro e mancanza di disconnessione;
  • Rischi ambientali legati a impianti elettrici domestici non adeguati, scarsa illuminazione o presenza di pericoli domestici (cavi, prese, prolunghe).

modello completo di DVR per lo smart working, accompagnato da un’informativa dettagliata per i lavoratori, che risponde perfettamente alle normative vigenti e alle esigenze di un ambiente domestico.

Quali Sono i Rischi del Lavoro Agile?

 Rischi Ergonomici e Posturali

  • Descrizione: Uso prolungato di sedie e scrivanie non ergonomiche, postura scorretta, mancanza di supporti adeguati.
  • Conseguenze: Dolori muscolari, disturbi dorso-lombari, affaticamento muscolare.
  • Misure Preventive: Formazione su corretta postura, fornitura di attrezzature ergonomiche, check-list per la verifica della postazione.

 Affaticamento Visivo

  • Descrizione: Esposizione continua a schermi senza pause adeguate.
  • Conseguenze: Sindrome da visione al computer (CVS), secchezza oculare, mal di testa.
  • Misure Preventive: Pausa di 5-10 minuti ogni ora di lavoro al videoterminale, regolazione della luminosità e riduzione dei riflessi.

 Rischi Psicosociali: Stress e Isolamento

  • Descrizione: Iperconnessione, mancanza di interazioni sociali, difficoltà nella gestione del tempo.
  • Conseguenze: Stress, ansia, rischio di burn-out.
  • Misure Preventive: Diritto alla disconnessione, formazione su gestione del tempo, incontri periodici virtuali.

 Distrazioni e Sicurezza Domestica

  • Descrizione: Presenza di familiari, gestione delle emergenze domestiche.
  • Conseguenze: Calo della produttività, infortuni domestici.
  • Misure Preventive: Separazione dell’ambiente lavorativo da quello domestico, formazione su rischi domestici.

 Emergenze e Primo Soccorso

  • Descrizione: Assenza di presidi immediati per il primo soccorso.
  • Conseguenze: Ritardi nell’assistenza in caso di malori o infortuni.
  • Misure Preventive: Dotazione di kit di primo soccorso domestico, formazione sui protocolli di emergenza.

Schede di Valutazione dei Rischi per il Lavoro Agile (Smart Working) presenti


Scheda di Valutazione del Rischio Ergonomico per il Lavoro Agile
Analisi dei rischi legati a posture scorrette e utilizzo prolungato di dispositivi tecnologici. Include raccomandazioni per l’allestimento di una postazione ergonomica.

Scheda di Valutazione del Rischio Rumore per il Lavoro Agile
Valutazione delle interferenze sonore domestiche e ambientali che possono influenzare la concentrazione e la produttività del lavoratore.

Scheda di Valutazione del Rischio da Sostanze Pericolose per il Lavoro Agile
Considerazioni sui rischi derivanti dall’uso di materiali come toner per stampanti o detergenti chimici nell’ambiente domestico.

Scheda di Valutazione del Rischio Incendio per il Lavoro Agile
Analisi dei rischi legati a sovraccarichi elettrici, dispositivi malfunzionanti o utilizzo improprio di apparecchiature elettroniche.

Scheda di Valutazione del Rischio: Sindrome da Visione al Computer (CVS)
Valutazione dei rischi associati all’affaticamento visivo causato da esposizione prolungata a schermi digitali e suggerimenti per la prevenzione.

Scheda di Valutazione del Rischio: Esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) per il Lavoro Agile
Esame dei rischi legati all’esposizione prolungata a dispositivi elettronici e connessioni wireless.

Scheda di Valutazione del Rischio: Microclima e Qualità dell’Aria per il Lavoro Agile
Valutazione della qualità dell’aria negli ambienti domestici e dei rischi derivanti da condizioni microclimatiche non ottimali.

Scheda di Valutazione del Rischio: Gestione del Confine tra Postazione di Lavoro e Abitazione per il Lavoro Agile
Analisi delle difficoltà nel mantenere la separazione tra spazio lavorativo e personale, con suggerimenti per una gestione efficace.

Scheda di Valutazione del Rischio: Rischi Psicosociali, Stress Lavoro-Correlato e Web Etiquette per il Lavoro Agile
Valutazione del rischio di stress, isolamento e iperconnessione, con indicazioni su pratiche di comunicazione digitale rispettosa.

Scheda di Valutazione del Rischio: Gestione Ambientale e Smaltimento RAEE e Componenti Critici (Batterie) per il Lavoro Agile
Indicazioni su come gestire correttamente i rifiuti tecnologici e le batterie, riducendo i rischi ambientali.

Scheda di Valutazione del Rischio: Strumentazione e Caratteristiche del Luogo di Lavoro per il Lavoro Agile
Analisi delle attrezzature necessarie e delle caratteristiche ideali per un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

Scheda di Valutazione del Rischio: Caratteristiche Minime delle Postazioni di Lavoro per il Lavoro Agile
Requisiti minimi ergonomici e ambientali che una postazione di lavoro domestica deve rispettare.

Scheda di Valutazione del Rischio: Illuminazione Naturale ed Artificiale per il Lavoro Agile
Valutazione dell’adeguatezza dell’illuminazione per prevenire affaticamento visivo e migliorare la produttività.

Scheda di Valutazione del Rischio: Ubicazione e Copertura Informatica per il Lavoro Agile
Esame della qualità delle connessioni internet e della sicurezza delle reti utilizzate durante il lavoro remoto.

Scheda di Valutazione del Rischio: Gestione delle Emergenze per il Lavoro Agile
Procedure da seguire in caso di emergenze domestiche, come incendi o guasti tecnologici.

Scheda di Valutazione del Rischio In Itinere per Lavoratori in Smart Working
Valutazione dei rischi legati agli spostamenti per missioni esterne o visite presso sedi aziendali.

Allegati

Informativa per il Lavoro Agile

  • Diritti e doveri del lavoratore, sicurezza informatica, gestione del tempo.

Procedura per la Gestione delle Emergenze

  • Linee guida per la gestione di incidenti domestici, emergenze mediche, blackout, ecc.

Check-list per la Verifica della Sicurezza della Postazione

  • Strumento pratico per il lavoratore per assicurare la conformità della propria postazione di lavoro.

Metodologia e Criteri di Valutazione

Abbiamo adottato un approccio sistematico che considera la probabilità (P) e la gravità (G) del rischio. La combinazione di questi fattori ci permette di valutare l’entità del rischio (R = P x G) e di identificare le misure preventive necessarie.

2. Schede di Valutazione dei Rischi per Ogni Impianto

Il modello analizza in dettaglio tutti gli impianti domestici che potrebbero rappresentare un rischio per i lavoratori:

  • Impianto elettrico: valutazione dei rischi di elettrocuzione e incendi, con misure preventive come la verifica periodica degli impianti e l’uso corretto dei dispositivi.
  • Impianto idrico: prevenzione di contaminazioni e gestione dei rischi di scoppio degli apparecchi in pressione.
  • Impianto di riscaldamento e adduzione del gas: analisi dei rischi di esplosioni, incendi e emissione di inquinanti, con particolare attenzione alla manutenzione e alla ventilazione degli ambienti.

3. Informativa per i Lavoratori in Smart Working

Oltre al DVR, forniamo una informativa dettagliata che illustra:

  • Obblighi del lavoratore in materia di sicurezza, inclusa la collaborazione nella gestione dei rischi domestici;
  • Diritto alla disconnessione e gestione dello stress da iperconnessione;
  • Formazione e informazione su come riconoscere e prevenire i rischi domestici.

4. Check-list di Verifica della Sicurezza della Postazione

Abbiamo incluso una check-list pratica che il lavoratore può utilizzare per verificare la sicurezza della propria postazione di lavoro:

  • Posizione del monitor e dell’illuminazione;
  • Verifica della stabilità della sedia e del tavolo;
  • Controllo dei cavi elettrici e della presenza di dispositivi di sicurezza.

Perché Scegliere il Nostro Modello di DVR?

Conforme alle Normative Vigenti

Il nostro DVR rispetta tutte le normative del D.Lgs. 81/08 e delle Linee Guida sul Lavoro Agile, garantendo alle aziende la piena conformità alle leggi.

Personalizzabile e Facile da Usare

Ogni azienda può personalizzare il modello in base alle proprie esigenze e al numero di lavoratori in smart working. La struttura chiara e la guida passo-passo rendono il DVR facilmente compilabile.

Focus sulla Formazione e la Consapevolezza

Non solo sicurezza fisica, ma anche attenzione alla salute mentale dei lavoratori, con una sezione dedicata allo stress lavoro-correlato e alla gestione della disconnessione.

Gestione Completa degli Impianti Domestici

Anche se il datore di lavoro non può controllare fisicamente gli impianti domestici, il nostro modello fornisce linee guida chiare per identificare e mitigare i rischi legati a impianti elettrici, idrici, di riscaldamento e gas.

Chi Deve Utilizzare Questo DVR?

Il nostro modello di DVR è ideale per:

  • Aziende che hanno implementato o intendono implementare lo smart working;
  • Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Medici Competenti che vogliono garantire una gestione efficace della sicurezza;
  • Lavoratori in smart working che vogliono comprendere meglio come proteggere la propria salute e sicurezza a casa.

IL MODELLO E’ COMPOSTO DA 119 PAGINE IN MICROSOFT WORD EDITABILE  

INDICE DEL DOCUMENTO COMPOSTO DA 119 PAGINE

Ti potrebbe interessare…